Letture del presente

Saggi e articoli contemporanei per approfondire l’analisi sulle questioni teoriche attinenti all’ecologia politica.

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo.

Recensione del libro di Elisa Tizzoni “Tra spiaggia, scoglio, fiume e collina. Turismo e ambiente nelle Cinque Terre e alla foce del fiume Magra nel secondo dopoguerra”.

Metaflora (kernels) , 2014
Ink and gauche on paper
57cm H x 76cm Unique wor
k
Make Kin, Fight Fascism

Testo presentato da Federica TImeto e Nina Ferrante in occasione dell’incontro Making Kin. Reproductive Justice is Eco-justice che si è svolto il 28 ottobre 2022 presso il Teatro Ca’ Foscari (Niche) e online.

Nella zona nevralgica del conflitto. Introduzione a “Ecologie della cura”

Il volume indaga molteplici dimensioni della cura attraverso prospettive, approcci e strumenti di indagine diversificati, e incoraggia scambi tra la ricerca e le pratiche attiviste. L’obiettivo è problematizzare la cura.

Wasteocene: narrazioni tossiche e comunità resistenti nell’era degli scarti

la produzione di scarti non è un processo univoco né fine a sé stesso, bensì estremamente funzionale alla salvaguardia e alla riproduzione del capitalismo stesso mediante il mantenimento di un ‘noi’ ordinato e produttivo

Cruising utopia

Nei tempi della distopia attuale la svolta verso un orizzonte di possibilità, utopico, è un gesto tanto più queer: scabroso, avventato

Conchiglie, pinguini, staminali. Verso futuri transpecie

I femminismi sanno che oggi la cura è transpecie e che la vita di pinguini e staminali, conchiglie e cyborg è legata alla rigenerazione dell’umano e della Terra tutta

L’osservazione del lavoro formale. Gestioni, pratiche e procedure

Lo sforzo teorico si è raccolto nell’ambizioso obiettivo di riagganciare le soggettività disperse delle vite “senza valore” alla “questione sociale”, investigando l’unità di differenti posizioni in rapporto alle attuali ristrutturazioni economiche e sociali

Mescolanze di generi e variegati compostaggi per leggere il presente

Trame. Pratiche per un’ecologia politica situata» (Tamu). Un volume che è al contempo descrizione del sistema tentacolare capitalista e accorata solidarietà verso i tentacoli resistenti e ribelli di quelle soggettività nonconformi che, ai margini e negli interstizi, non smettono di aprire vie di fuga dal sistema-mondo del Capitale

Trame. Pratiche e saperi per un’ecologia politica situata – Autorə e genesi dei capitoli

Il libro “Trame. Pratiche e saperi per un’ecologia politica situata” è composto da 10 nodi tematici elaborati da 41 autorə: Giustizia ambientale, Capitalocene, Estrattivismi, Ecologia operaia, Occupy Climate Change, Turistificazione, La cura del comune, Cosmotecnica, Camminare e/è cartografare, Compost.

Trame. Pratiche e saperi per un’ecologia politica situata – Introduzione

Di quali narr/azioni abbiamo bisogno per intrecciare nuove relazioni tra noi umani, le altre specie viventi e il pianeta Terra? Questo interrogativo è il nodo attorno cui si è sviluppato il lavoro collettivo di Trame – volume che apre la collana Ecologie politiche del presente (Epp) curata da un gruppo che si è creato a partire dall’omonimo laboratorio per Tamu Edizioni.